- -4,00 €

Manuale completo per la preparazione ai concorsi per OSS e ai corsi di formazione. Gli argomenti, trattati in maniera chiara ed esaustiva, rispecchiano pienamente le indicazioni contenute nei programmi d’esame dei concorsi banditi dalle Aziende ospedaliere e dalle ASL. Il volume si apre con un'Introduzione relativa al profilo professionale dell'OSS e all'evoluzione storico-normativa di tale figura articolandosi poi in aree tematiche. La prima parte dedica particolare attenzione al rapporto di lavoro del personale sanitario, alle responsabilità giuridiche ed etiche, alla deontologia professionale, alla legislazione sociale e sanitaria e agli aspetti organizzativi del lavoro degli OSS sul territorio. La seconda parte fornisce nozioni di psicologia, sociologia e sistemi sociali. La terza parte affronta i principali argomenti di igiene e sicurezza sia del personale sanitario sia dell'assistito e presenta i protocolli sul controllo delle infezioni. La quarta parte, dedicata all'assistenza alla persona, è finalizzata alla preparazione della prova pratica e descrive le principali procedure operative connesse all’esercizio della professione. La quinta parte contiene le conoscenze di base di anatomia e fisiologia umana. Al termine di ciascuna parte è possibile verificare il livello di preparazione raggiunto con i test di verifica riportati online costituiti da quesiti a risposta multipla di varia tipologia. Tra i materiali aggiuntivi disponibili online la legislazione sanitaria. In omaggio il video-corso di Organizzazione del Servizio sanitario nazionale. INTRODUZIONE - La figura dell'Operatore socio-sanitario PARTE PRIMA - Legislazione sociale e sanitaria e aspetti organizzativi Sezione Prima - Elementi di Legislazione sociale e sanitaria Capitolo 1 - Rapporto di lavoro e responsabilità del professionista sanitario Capitolo 2 - Principi di etica e deontologia professionale Capitolo 3 - Il Welfare State Capitolo 4 - Cenni storici sulla sanità e sull’assistenza sociale Capitolo 5 - Evoluzione e organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale Capitolo 6 - La tutela della salute mentale (legge 180/78) Capitolo 7 - La riforma della disabilità e le politiche sociali per i disabili Capitolo 8 - Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (legge 194/1978) Capitolo 9 - La legge di riforma dell’assistenza sociale (legge 328/2000) Sezione Seconda - Aspetti organizzativi del lavoro sociale e sanitario nel territorio Capitolo 1 - La rete territoriale dei servizi sanitari, sociali e socio-sanitari Capitolo 2 - Il Comune e il servizio di assistenza sociale Capitolo 3 - L’assistenza domiciliare del Comune Capitolo 4 - Le Aziende Sanitarie Locali, le Aziende Ospedaliere, i Medici di famiglia Capitolo 5 - Il Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) dell’ASL Capitolo 6 - Principali strutture sanitarie, sociali e socio-sanitarie Capitolo 7 - L’assistenza protesica ai disabili Capitolo 8 - Metodologia dell’intervento in ambito sociale e sanitario Capitolo 9 - L’organizzazione del lavoro sanitario e socio-sanitario, il processo di assistenza e la principale modulistica utilizzata Capitolo 10 - Le fasi del processo di assistenza Test di verifica - Soluzioni e commenti (online) PARTE SECONDA – Competenze psico-sociali Capitolo 1 - Elementi di psicologia generale Capitolo 2 - La psicologia dello sviluppo Capitolo 3 - La psicologia clinica Capitolo 4 - Il linguaggio e la comunicazione Capitolo 5 - Elementi di sociologia Test di verifica - Soluzioni e commenti (online) PARTE TERZA – Igiene e sicurezza Capitolo 1 - Salute e sicurezza del personale sanitario Capitolo 2 - Le misure per la sicurezza dell’assistito Capitolo 3 - Il controllo delle infezioni Test di verifica - Soluzioni e commenti (online) PARTE QUARTA – L'assistenza alla persona Capitolo 1 - I bisogni della persona e il concetto di benessere Capitolo 2 - L’igiene della persona assistita Capitolo 3 - L’assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale Capitolo 4 - L’assistenza nell’alimentazione Capitolo 5 - L’assistenza al paziente a letto o con problemi di mobilizzazione Capitolo 6 - L’assistenza nella prevenzione del rischio di caduta Capitolo 7 - L’assistenza nel trattamento delle ferite Capitolo 8 - L’assistenza ortopedica Capitolo 9 - La rilevazione dei parametri vitali Capitolo 10 - Brevi cenni di farmacologia Capitolo 11 - L’assistenza perioperatoria Capitolo 12 - L’assistenza nella gestione del dolore Capitolo 13 - L’assistenza alla persona morente Capitolo 14 - L’assistenza agli anziani Capitolo 15 - L’assistenza alla persona con disturbi mentali Capitolo 16 - Le emergenze Test di verifica - Soluzioni e commenti (online) PARTE QUINTA - Elementi di Anatomia e Fisiologia umana Capitolo 1 - Apparato locomotore Capitolo 2 - Apparato tegumentario Capitolo 3 - Apparato digerente Capitolo 4 - Apparato respiratorio Capitolo 5 - Apparato circolatorio Capitolo 6 - Apparato uro-genitale Capitolo 7 - Il sistema nervoso Capitolo 8 - Organi di senso Test di verifica - Soluzioni e commenti (online)
Ampia raccolta di quesiti a risposta multipla, procedure assistenziali e simulazioni delle prove d’esame svolte nei principali concorsi pubblici per l’accesso alla professione di OSS - Operatore Socio-Sanitario. Il testo, valido per le prove scritte e per le prove pratiche, è strutturato in parti: • la prima parte è suddivisa in capitoli e contiene quesiti a risposta multipla con relative soluzioni commentate attinenti alle materie d’esame previste nei bandi di concorso per la verifica delle competenze dell’Operatore Socio-Sanitario; • la seconda parte comprende le principali tipologie delle procedure assistenziali di base ed è finalizzata all’esercitazione sulla prova pratica mediante test a risposta multipla; • la terza parte contiene quiz sulle competenze informatiche e linguistiche (inglese); • la quarta parte offre una disamina delle più comuni tipologie di quesiti di logica (logica verbale, ragionamento critico-verbale, logica numerica) con la descrizione dei metodi più immediati per risolverli correttamente; • la quinta parte è dedicata alle simulazioni d’esame e contiene quesiti tratti dalle prove ufficiali svolte in diversi concorsi pubblici. Il volume consente di ripassare le nozioni teoriche acquisite e di esercitarsi con i quesiti di tipologia analoga alle prove reali. Il volume è arricchito da un software di simulazione per effettuare infinite esercitazioni e da altri materiali aggiuntivi disponibili online. Introduzione - La professione dell’Operatore Socio-Sanitario Capitolo 1 I concorsi pubblici per OSS e la figura professionale Capitolo 2 Come affrontare la prova scritta Parte Prima - Competenze disciplinari Capitolo 1 Legislazione e aspetti organizzativi: Quesiti e Risposte commentate Capitolo 2 Competenze psicosociali: Quesiti e Risposte commentate Capitolo 3 Igiene e sicurezza: Quesiti e Risposte commentate Capitolo 4 L’assistenza alla persona: Quesiti e Risposte commentate Capitolo 5 Elementi di anatomia e fisiologia umana: Quesiti e Risposte commentate Parte Seconda - Procedure assistenziali Capitolo 1 Procedure assistenziali di base Parte terza - Competenze informatiche e linguistiche Capitolo 1 - Inglese: Quesiti e Risposte commentate Capitolo 2 - Informatica: Quesiti e Risposte commentate Parte quarta - Logica Capitolo 1 - Logica verbale: Quesiti e Risposte commentate Capitolo 2 - Ragionamento critico: Quesiti e Risposte commentate Capitolo 3 - Logica numerica: Quesiti e Risposte commentate Parte Quinta - Simulazioni d’esame (tratte da prove ufficiali) Test 1 Test 2 Test 3 Test 4 Test 5 Test 6 Test 7 Test 8 Test 9 Test 10 Test 11 Test 12 Test 13 Test 14 Test 15
La presente guida pratica contiene alcune delle procedure assistenziali più comuni, assegnate in sede di prova pratica dei concorsi per OSS e dei corsi di formazione, che l’Operatore Socio Sanitario è tenuto a svolgere nell’esercizio della professione. L’OSS collabora prevalentemente con l’infermiere, svolgendo alcune mansioni in autonomia e altre su assegnazione di quest’ultimo. Deve conoscere le tecniche di intervento infermieristico, in cui non ha potere decisionale ma si attiene alla delega dell’infermiere che ne è il responsabile diretto, e deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori. Nello specifico l’Operatore Socio Sanitario si occupa di vari aspetti alcuni dei quali contenuti nella seguente guida. Il testo è suddiviso per sfere di intervento assistenziale: rilevazione dei parametri vitali, assistenza alla nutrizione, assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale, gestione del rischio, movimenti ed esercizi, igiene e cura del paziente, gestione dell’immobilità, gestione del dolore, medicazione. Ciascuna procedura riporta in sequenza le attività cui l’OSS è tenuto, ossia: l’obiettivo della procedura, il materiale occorrente, la tecnica da utilizzare con la sequenza di attività da eseguire per il paziente, il termine della procedura e i risultati attesi. In particolare, oltre alla figura e ai profili professionali dell'OSS nelle principali Regioni, sono presenti risorse specifiche per quanti intendono partecipare a concorsi per Operatori Socio Assistenziali (OSA) e Ausiliari Socio Assistenziali (ASA).Rilevazione dei parametri vitali 1. Misurazione della frequenza e del ritmo del polso 2. Misurazione della pressione arteriosa 3. Misurazione della temperatura corporea 4. Valutazione della frequenza respiratoria Assistenza alla nutrizione 5. Assistere un paziente adulto durante l’alimentazione per via orale Assistenza nell’eliminazione urinaria e fecale 6. Assistenza al paziente che necessita di padella o pappagallo per la minzione 7. Raccogliere un campione di urina per gli esami di routine 8. Assistere il paziente che necessita della padella per evacuare 9. Prelevare un campione di feci Gestione del rischio 10. Lavaggio delle mani 11. Dispositivi di protezione individuale (dpi) per le precauzioni standard 12. Preparazione e mantenimento di un campo sterile 13. Raccolta di campioni 13.1 Esame diagnostico per la ricerca di sangue occulto su un campione di feci 13.2 Raccolta di un campione di ispettorato per coltura Movimenti ed esercizi 14. Uso dei principi di meccanica del corpo durante l’assistenza al paziente 15. Posizionamento del paziente 16. Spostare il paziente verso la testiera del letto 17. Spostare un paziente nel letto in posizione laterale 18. Assistenza nella deambulazione 19. Assistenza ai pazienti nell’utilizzo di supporti meccanici per camminare 20. Mobilizzare il paziente nel letto nella posizione prona o ventrale 21. Mobilizzare un paziente a letto
22. Assistenza al paziente portatore di apparecchio gessato Igiene e cura del paziente 23. Igiene del cavo orale 24. Bagno a letto ad un paziente adulto 25. Igiene perineale 26. Lavaggio dei capelli 27. Rasatura 28. Rifacimento del letto occupato 29. Assistenza post-mortem 30. Igiene dei piedi Gestione dell’immobilità 31. Applicazione di una benda elastica 32. Applicazione di calze elastiche 33. Trasferimento del paziente dal letto alla barella 34. Trasferimento di un paziente con l’uso di una tavola di trasferimento 35. Trasferimento dal letto alla sedia 36. Aiutare il paziente a sedersi sul lato del letto 37. Usare un sollevatore idraulico Gestione del dolore 38. Effettuare un massaggio alla schiena 39. Rilassamento muscolare Trattamento della cute e delle ferite 40. Applicazione di una medicazione Procedure COVID 41. Procedura COVID per vestizione (zona filtro pulita) 42. Procedura COVID per svestizione (zona filtro sporca) 43. Procedura di isolamento paziente deceduto COVID positivo o sospetto COVID in struttura sanitaria.
Scheda tecnica