Carrello
  • -2,00 €

Rossetti. L'involucro architettonico contemporaneo. Progetti, tecnologia, funzioni, materiali

29,00 €
27,00 € Risparmia 2,00 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist
prenota: disponibile in 2/3 giorni

Il volume si propone come uno strumento a disposizione dei professionisti e della comunità scientifica su uno dei settori più complessi e ricchi di innovazione nel panorama dell’architettura contemporanea, l’involucro architettonico: un sistema complesso e ad alte prestazioni nel quale convergono molteplici fattori di natura tecnica e formale. Il libro raccoglie, in particolare, i principali temi inerenti alle facciate continue: il loro ruolo e percorso evolutivo, le tipologie costruttive e classificazioni, i materiali, oltre agli aspetti tecnici relativi alle prestazioni termiche e acustiche, alla sicurezza al fuoco, ai test di prova e alla manutenzione. Uno sguardo alle più importanti tematiche di innovazione – l’integrazione con i sistemi di generazione energetica da fonti rinnovabili, il BIM (Building Information Modeling), il riciclo e riuso dei componenti – permette inoltre di individuare quali siano le principali traiettorie per l’involucro architettonico nell’immediato futuro. Completa e arricchisce il volume una raccolta di dodici casi studio di realizzazioni particolarmente significative nel mondo delle facciate continue, corredati di disegni tecnici e immagini, oltre a una selezione di dettagli online in una sezione riservata su maggiolieditore.it.

Scheda tecnica

Lingua
Italiano
Autore
Massimo Rossetti
Casa Editrice
Maggioli
Anno pubblicazione
2019
Mese di Pubblicazione
Marzo
Edizione
1
Volumi
1
Pagine
243
ISBN
9788891634467

20 altri prodotti della stessa categoria:

Sigmund. Calcolo e fabbricazione di capenterie...

95,00 € 89,00 € -6,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Struttura dell'opera • Tomo I - Elementi strutturali in acciaio - il materiale acciaio; - introduzione alle strutture; - profilati e loro produzione; - procedure di calcolo elementi.• Tomo II - Connessioni e nodi in acciaio elasticità - procedure di calcolo connessioni; - cenni sulle equazioni di continuità/instabilità; - lavorazioni e assemblaggi di elementi di grandi dimensioni; - collegamenti nelle strutture in acciaio (norme italiane).