Carrello
  • -3,00 €

Di Nicola. Formulario generale dell'Edilizia

49,00 €
46,00 € Risparmia 3,00 €
Tasse incluse
Quantità
Add to wishlist
prenota: disponibile in 2/3 giorni

Prosegue la semplificazione della disciplina edilizia con diversi provvedimenti che modificano sensibilmente svariati aspetti della materia trattata e, tra i più importanti, troviamo: • decreto legislativo 6 ottobre 2018, n. 127 - Disposizioni concernenti le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco; • decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101 - Disposizioni relative al trattamento dei dati personali (Regolamento generale sulla protezione dei dati); • decreto legislativo 3 aprile 2018, n. 34 - Testo unico in materia di foreste e filiere forestali; • decreto 2 marzo 2018 - Glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera; • decreto 17 gennaio 2018 - Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni; • decreto 7 agosto 2017 - Norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche; • decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 - Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo; • decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 - Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico. Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico. Le formule dei titoli edilizi (PDC, Super SCIA, SCIA, CILA, CEL), predisposte secondo i modelli unici approvati dalla Conferenza unificata, possono essere selezionate mediante doppio clic nella casella di interesse: si aprirà una finestra da cui si può scegliere l’opzione “selezionato” e il comando “OK” per la conferma. Tutte le formule, aggiornate alle nuove disposizioni, sono inerenti alle attività sia dei privati che della pubblica amministrazione: in particolare vengono trattati i contenuti degli elaborati progettuali, le procedure di approvazione, le autorizzazioni e i nullaosta per la formazione del titolo abilitativo edilizio, l’esecuzione dei relativi lavori e l’agibilità. I modelli presentati - che garantiscono l’esaustività nella materia - in questa X edizione sono disponibili sul sito www.maggiolieditore.it/approfondimenti per l’utilizzazione e la personalizzazione da parte dell’utente, unitamente alla legislazione nazionale, a quella regionale e alla giurisprudenza. Oltre 650 formule, note esplicative, riferimenti normativi e giurisprudenziali per: • Progettazioni edilizie • Permessi di costruire (PDC) • SCIA alternativa al PDC (Super SCIA) • Segnalazione certificata inizio attività (SCIA) • Comunicazione inizio lavori asseverata (CILA) • Attività edilizia libera • Sportello unico per l’edilizia (SUE) • Sportello unico delle attività produttive (SUAP) • Piano casa, edilizia agevolata e convenzionata • Autorizzazione paesaggistica (ordinaria e semplificata) • Beni culturali e archeologici • Prevenzione incendi • Sviluppo del verde urbano • Condono edilizio e ambientale • Requisiti acustici degli edifici • Impianti termici, elettrici e fotovoltaici • Esecuzione dei lavori e sicurezza cantieri • Accesso agli atti e tutela della privacy • Vigilanza, controlli e repressione dei reati edilizi • Collaudo e agibilità degli interventi • Certificazioni urbanistico-edilizie • Accatastamento ed esproprio

Scheda tecnica

Lingua
Italiano
Autore
Mario Di Nicola
Casa Editrice
Maggioli
Anno pubblicazione
2019
Mese di Pubblicazione
Marzo
Edizione
1
Pagine
511
ISBN
9788891632586
Rilegatura
Copertina flessibile

20 altri prodotti della stessa categoria:

Buffoli. Salute e Ambiente Igiene edilizia,...

39,00 € 37,00 € -2,00 €
Disponibilità: 5 In magazzino

Igiene edilizia, urbanistica e ambientale Il testo ha un’impostazione che tende a privilegiare gli approfondimenti sui temi strategici del rapporto salute-ambiente, con particolare riguardo alle stime dei rischi e soprattutto alle misure di prevenzione. Tra gli Autori dei capitoli ci sono medici, biologi, chimici e architetti a testimonianza dell'importanza dell'approccio multidisciplinare. Sono stati portati esempi e approfondimenti basati anche sulle personali esperienze di docenza, di ricerca, di gestione amministrativa sui temi dell'igiene e della prevenzione sanitaria, dell'epidemiologia ambientale, delle politiche ambientali e della pianificazione territoriale.