Carrello
  • -6,00 €

Benisty. Introduction to Nanophotonics

75,00 €
69,00 € Risparmia 6,00 €
Tasse incluse Consegna: pronta in libreria, da 2 a 3 giorni per la spedizione
Quantità
Add to wishlist
Subito disponibile

The aim of this textbook is to provide an overview of nanophotonics, a discipline which was developed around the turn of the millennium. This unique and rapidly evolving subject area is the result of a collaboration between various scientific communities working on different aspects of light-matter interaction at the nanoscale. These include near-field optics and super-resolution microscopy, photonic crystals, diffractive optics, plasmonics, optoelectronics, synthesis of metallic and semiconductor nanoparticles, two-dimensional materials, and metamaterials. The book is aimed at graduate students with a background in physics, electrical engineering, material science, or chemistry, as well as lecturers and researchers working within these fields.

Scheda tecnica

Lingua
Inglese
Autore
Henri Benisty, Jean-Jacques Greffet, Philippe Lalanne
Casa Editrice
Oxford University Press
Anno pubblicazione
2022
Mese di Pubblicazione
Aprile
Edizione
1
Volumi
1
Pagine
655
ISBN
9780198786139
Rilegatura
Copertina rigida

20 altri prodotti della stessa categoria:

Mazzoldi. Elementi di Fisica 1 - Meccanica e...

35,00 € 33,00 € -2,00 €
Disponibilità: 18 In magazzino

L'acquisto del testo dà diritto ad accedere gratuitamente ad una serie di risorse extra tra cui:
- versione e-book
- contenuti e servizi riservati

Per accedere al materiale didattico è sufficiente registrarsi al sito utilizzando il codice personale che trovi all'interno del testo e seguire la procedura indicata nel volume.
L'accesso al materiale sarà consentito per 18 mesi dalla attivazione del servizio

Porto. Problemi di Fisica Generale:...

26,00 € 24,50 € -1,50 €
Disponibilità: 4 In magazzino

Il presente volume mette a disposizione dello studente un’ampia raccolta di problemi che vengono proposti con la soluzione completa, corredata anche da figure, in modo da offrire un utile strumento di esercitazione per la risoluzione di temi d’esame.

Molti dei temi che si ritrovano in quest’opera rappresentano dei “grandi classici”, spesso proposti in forma diversa in vari testi di esercitazioni di elettromagnetismo ed ottica; cionondimeno, è stata ritenuta fondamentale la loro presenza in questa raccolta di problemi considerata la loro indubbia efficacia didattica, che va a beneficio dei discenti.