
Gianni Albertini è docente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche (Ancona).
Gianni Albertini è docente presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università Politecnica delle Marche (Ancona).
INDICE - Premessa: I fluidi. Stati d’aggregazione molecolare. Potenziale di Lennard Jones. Sistema legato. Effetto della temperatura. Distanza di correlazione e stati d’aggregazione. Fluidi. Prima parte: Idrostatica. Equazioni fondamentali dell’idrostatica. Forze di volume e di superficie. Condizioni d’equilibrio idrostatico. Isotropia della pressione. Equazioni fondamentali dell’idrostatica. Forze di volume conservative. Idrostatica in campo gravitazionale. Forza peso. Pressione idrostatica. Legge di Pascal. Vasi comunicanti. Barometro di Torricelli. Torchio idraulico. Spinta d’Archimede. Liquidi immiscibili. Superficie di separazione. Altezze e densità. Idrostatica nei sistemi non inerziali. Caso ad accelerazione costante. Caso a velocità angolare costante. Seconda parte: Idrodinamica dei fluidi ideali. Fluido ideale. Condizioni ideali. Descrizione del moto. Flusso e portata. Valutazione del flusso e della portata. Teorema di Bernoulli. Formulazione in termini di pressione. Formulazione in termini di altezze. Un problema mal posto. Teorema di Torricelli. Tubo di Pitot. Spinta idrodinamica. Sezione e pressione. Pompe e pozzi. Sifone. Terza parte: Idrodinamica di fluidi reali. Fluidi reali. Fluido viscoso. Profilo di velocità. Legge di Poiseuille. Resistenza idraulica. Condotti in serie e in parallelo. Moto laminare e moto turbolento. Numero di Reynolds. Attrito del mezzo. Velocità limite. Quarta parte: Tensione superficiale. Forze intermolecolari alla superficie. Forze intermolecolari. Definizione della tensione superficiale. Forme assunte dalla superficie del fluido. Appendice A: Isotropia della pressione. Appendice B: Teorema di Bernoulli.
Scheda tecnica