Carrello
  • -9,90 €

McArdle. Alimentazione nello sport

117,90 €
108,00 € Risparmia 9,90 €
Tasse incluse Consegna: pronta in libreria, da 2 a 3 giorni per la spedizione

Negli ultimi quindici anni l’evoluzione della scienza dell’alimentazione nello sport ha accresciuto l’importanza di quest’area di studio nell’ambito accademico. Inizialmente la ricerca si è rivolta in particolare agli atleti d’élite e agli effetti su questi ultimi dei supplementi nutrizionali al fine di migliorarne le performance. Più recentemente, concetti di uso corrente relativi a “un’alimentazione corretta” hanno allargato gli obiettivi tradizionali della scienza dell’alimentazione, andando così oltre il principio della sola prevenzione delle deficienze nutrizionali legate alle malattie.

Quantità
Add to wishlist
disponibile in 2/3 giorni

INDICE

Prefazione - Ringraziamenti - Introduzione - SEZIONE I. I nutrienti: digestione, assorbimento e assimilazione - I macronutrienti - I micronutrienti e l’acqua - Digestione e assorbimento dei nutrienti alimentari - SEZIONE II. Bioenergetica dei nutrienti nell’esercizio e nell’allenamento - Ruolo bioenergetico dei nutrienti - Metabolismo dei macronutrienti nell’esercizio fisico e nell’allenamento - Misura dell’energia: alimenti e attività fisica - SEZIONE III. La corretta alimentazione per lo sport e l’esercizio: informazioni e scelte per salute - La corretta alimentazione per l’esercizio e l’allenamento - Le giuste scelte in campo nutrizionale - SEZIONE IV. Termoregolazione e bilancio dei fluidi in condizioni di stress - Termoregolazione e bilancio dei fluidi e reidratazione in corso di esercizio fisico - SEZIONE V. I supporti ergogenici - Supporti chimici e farmacologici - Supporti alimentari - SEZIONE VI. Composizione corporea, controllo del peso e disordini alimentari - Valutazione della composizione corporea e osservazioni in specifici sport - Bilancio energetico, esercizio fisico e controllo del peso - Disordini alimentari degli atleti - Appendici - Indice analitico.

Scheda tecnica

Lingua
Italiano
Autore
W. D. Mcardle, F. I. Katch, V. L. Katch
Casa Editrice
CEA - Casa Editrice Ambrosiana
Anno pubblicazione
2001
Edizione
1
Volumi
1
Pagine
800
ISBN
9788808085122
Rilegatura
Copertina flessibile

20 altri prodotti della stessa categoria:

Zoppi. Biologia e Genetica del Muscolo

20,00 € 18,00 € -2,00 €
Disponibilità: 5 In magazzino

Il testo fornisce gli strumenti necessari per approfondire lo studio delle basi biologiche e genetiche delle cellule muscolari, consentendo allo studente di confrontare i tre diversi sistemi cellulari (muscolo liscio, scheletrico e cardiaco), apprezzandone le somiglianze e le differenze a livello strutturale e funzionale.
La prima parte del libro (Capitoli 1-3) tratta i tre tipi di cellula muscolare, la struttura, la funzione e le interazioni di specifiche proteine nonché la contrazione muscolare. La seconda parte (Capitoli 4-6), invece, tratta in maniera approfondita le malattie genetiche del muscolo, in particolare le distrofie muscolari e le cardiomiopatie.

Verzeletti. Medicina legale in medicina dello...

26,00 € 24,50 € -1,50 €
Disponibilità: Non in magazzino

La sempre più capillare diffusione nella pratica sportiva ha richiesto una risposta precisa e puntale da parte della medicina dello sport, cha ha saputo assumere un ruolo di primo piano nel fornire quel contributo tecnico-assistenziale primariamente finalizzato al miglioramento o al mantenimento dello stato di salute del cittadino sportivo, senza dimenticare il momento preventivo quale caratterizzante specifico della medicina dello sport.
Lo specialista di questa disciplina non può più essere estraneo alle classiche implicazioni di ordine medico legale sottese alla comune pratica clinica e a quelle direttamente correlate all’articolato corpus normativo finalizzato alla tutela della salute del praticante attività sportiva.

Iovane. Principi di diagnostica per immagini in...

20,00 € 19,00 € -1,00 €
Disponibilità: 4 In magazzino

Il testo centra l’obiettivo di dotare di un agile strumento di consultazione gli studenti dei Corsi di Studio in Scienze motorie e sportive, Osteopatia, Fisioterapia e gli Specializzandi in Medicina dello sport. Le moderne tecniche di imaging hanno permesso di affinare sempre di più la diagnostica per immagini nella patologia sportiva dell’apparato locomotore e cardio-vascolare.

White. PFR notes

16,50 € 15,00 € -1,50 €
Disponibilità: 5 In magazzino

Guida tascabile all'interpretazione dei test di funzionalità respiratoria

La valutazione della funzionalità respiratoria rappresenta un passo fondamentale nell’inquadramento e nella gestione del paziente affetto da patologia polmonare. Nell’ambito degli accertamenti diagnostici pneumologici i test di funzionalità respiratoria risultano quindi uno strumento indispensabile per identificare, quantificare e monitorare la progressione di malattia polmonare fornendo al clinico importanti dati su cui basare le proprie scelte diagnostico- terapeutiche.

Giampietro. L’alimentazione per l’esercizio...

70,00 € 64,00 € -6,00 €
Disponibilità: 1 In magazzino

Il volume risulta al tempo stesso un’opera educativa, formativa, didattica, di consultazione: d’ora in avanti chi vorrà occuparsi della scienza dell’alimentazione e dello sport, dovrà leggere e studiare questo libro. La ricchezza di schemi, di tabelle, di figure, di norme, di regole, di misure, di consigli rende la lettura di questo volume piacevole e affascinante, come una vera avventura scientifica che spazia dalla fisiologia alla clinica, dagli integratori al doping. Mancava nella editoria italiana un testo di riferimento così documentato e così ricco di informazioni teorico-pratiche sui rapporti fra nutrizione e sport.

Mottram. Farmaci e Sport
  • Non prenotabile (esaurito o in ristampa)

Mottram. Farmaci e Sport

48,00 €
Aggiungi al carrello
Disponibilità: Non in magazzino

Farmaci e sport, a cura di David R. Mottram, è uno dei pochi manuali disponibili nella letteratura internazionale che trattino dell'uso e dell'abuso di farmaci in ambito sportivo.

Scopo del libro è illustrare il meccanismo d'azione, gli effetti desiderati e gli effetti collaterali delle principali classi farmacologiche utilizzate a fini terapeutici o “dopanti” nel mondo dello sport.