- Non prenotabile (esaurito o in ristampa)

Approfitta ora delle offerte uniche riservate agli iscritti! REGISTRATI SUBITO
Nell’Indice: 1. La Torsione. 2. Estensione al caso delle travi dei risultati ottenuti per il problema del De Saint-Venant. 3. Esistenza ed unicità della soluzione del problema dell’equilibrio elastico: teorema di Kirchhoff. 4. La linea elastica. 5. Teoremi e corollari di Otto Mohr (analogia di Mohr). 6. Il principio dei lavori virtuali. 7. Teoremi sul lavoro di deformazione. 8. Criteri di crisi locale. 9. Stabilità dell’equilibrio elastico.
Scheda tecnica
Guida pratica alla progettazione per l'esame di abilitazione alle professioni di architetto sez. A-B, ingegnere sez. A-B, geometra, perito edile e per i concorsi nell’area tecnica degli Enti locali
Sistemi rigidi ad elasticità concentrata
Il testo si propone come strumento didattico a supporto dell’apprendimento della Scienza delle costruzioni e delle discipline a essa affini, collocandosi trasversalmente ai corsi di Statica (Architettura), Scienza delle costruzioni (Architettura e Ingegneria) e Teoria delle strutture (Ingegneria).
200 problemi risolti e proposti
Numerosi, svolti, chiari.
La tua sicurezza per passare l’esame
Per la preparazione all'esame di Abilitazione alle professioni di Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore sez. A-B, Ingegnere civile edile, Geometra, Perito edile, per i concorsi da Tecnico negli Enti Locali e per la Professione
Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico . Con CD-ROM
Con particolari riferimenti alle Norme Tecniche per le costruzioni D.M. 17 gennaio 2018
Il volume si propone come testo fondamentale per gli studenti di Ingegneria dell'Università di Ancona afferenti al Corso di Scienza delle Costruzioni e come base di studio per tutti gli Allievi Ingegneri. Nell'indice: 1. I vincoli. 2. L'analisi cinematica. 3. Le reazioni vincolari. 4. Le travature reticolari. 5. Le azioni interne. 6. Simmetria ed antisimmetria. 7. Il principio dei lavori virtuali per corpi rigidi. 8. Aspetto "integrale" e "differenziale" del problema dell'equilibrio elastico di una trave. 9. Strutture spaziali.
Ristampa anastatica dell'editore Esculapio
Questo libro si basa sulle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni tenute dal docente a partire dall’a.a. 2001-02 per il corso di Laurea di 1°livello (triennale) di Ingegneria Meccanica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona.