Carrello
  • -4,00 €

Casa. Agricoltura di precisione

58,00 €
54,00 € Risparmia 4,00 €
Tasse incluse

 Metodi e tecnologie per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi colturali

Quantità
Add to wishlist
prenota: normamente disponibile in 2/4 giorni

Le tecnologie e le strategie gestionali innovative proprie dell’agricoltura di precisione possono fornire quell’insostituibile supporto decisionale e gestionale per affrontare le sfide dell’agricoltura odierna e per adattare le modalità di gestione agronomica alla variabilità nello spazio e nel tempo dei sistemi colturali e del suolo, riducendo sia i costi che l’impatto ambientale dell’attività agricola.

Il volume fornisce un quadro aggiornato di quanto è possibile fare nell’agricoltura di precisione applicata alle produzioni vegetali, sfruttando le tecnologie esistenti: dal telerilevamento da satellite ai droni, GPS, sensoristica, mappatura delle rese, applicazioni a rateo variabile, informatica ed elettronica applicata alla gestione dei mezzi tecnici.

Indice: Introduzione - Il quadro applicativo dell’Agricoltura di Precisione: dall’automazione ai sistemi informativi aziendali e alla robotica - La gestione della variabilità spaziale e temporale nell’agricoltura di precisione: introduzione alla geostatistica e cenni di machine learning - Il telerilevamento in agricoltura di precisione - Sensori e metodi per rilievi prossimali delle proprietà del suolo e della coltura - Piattaforme a controllo remoto e robotiche per il monitoraggio e la gestione delle colture - Sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole - I sistemi di mappatura delle produzioni - Modelli di simulazione in agricoltura di precisione - Machine Learning in Agricoltura di Precisione - Lavorazioni variabili del terreno e semina a dose variabile - La fertilizzazione di precisione - Irrigazione di precisione - Trattamenti fitosanitari in agricoltura di precisione - Applicazioni ai sistemi colturali erbacei ed ortivi di pieno campo - Applicazioni alla viticoltura ed altre colture arboree.

Scheda tecnica

Lingua
Italiano
Autore
Casa Raffaele
Casa Editrice
Edagricole
Anno pubblicazione
2024
Mese di Pubblicazione
Novembre
Edizione
2
Volumi
1
Pagine
432
ISBN
9788850656691
Rilegatura
Copertina flessibile

20 altri prodotti della stessa categoria:

Giardini. L`Agronomia. Per conservare il futuro

52,00 € 49,00 € -3,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

“L’Agronomia” giunge alla sesta edizione, la longevità di un manuale universitario (35 anni non sono pochi!) è un indicatore di qualità, ma non è sufficiente a spiegarne il valore. Caratteristiche importanti sono la chiarezza e completezza, l’equilibrio tra teoria e pratica, ed il  progressivo aggiornamento. Caratteristica ancora più importante è la centralità dell’argomento: l’Agronomia gioca un ruolo fondamentale nel contesto di un’agricoltura sempre più moderna e globalizzata...."

Baldoni, Giardini. Coltivazioni erbacee 3....

35,00 € 33,00 € -2,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Foraggere: generalità sulle colture da foraggio - erbai - erba medica lupolina - trifoglio pratense - trifoglio bianco - trifoglio idrico - trifoglio sotterraneo - lupinella - sulla - ginestrino - antillide o trifoglio giallo delle sabbie - graminacee da prato - consociazioni e associazioni prative - pascoli.

Ceccon. Agronomia

49,00 € 46,00 € -3,00 €
Disponibilità: 9 In magazzino

Il testo si articola in quattro parti che analizzano e approfondiscono l’agrosistema e le sue componenti: i sistemi colturali, i sistemi aziendali e i sistemi agricoli. Una quinta parte è dedicata alle appendici.

All'interno del volume sono presenti sussidi didattici quali riassunti e domande di autovalutazione con un glossario e con un vocabolario italiano-inglese dei termini agronomici maggiormente utilizzati.

Si descrive la ricchezza di condizioni colturali tipica del nostro Paese e, quando possibile, sono fornite le informazioni necessarie per misurare, stimare e valutare ogni aspetto trattato.

Giardini. A come Agronomia

30,00 € 28,00 € -2,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

L'Agronomia è la scienza che studia il sistema culturale, le influenze reciproche fra ambiente e agricoltura, gli interventi dell'uomo sui fattori che determinano la produzione vegetale agraria, le risposte quantitative e qualitative delle colture a detti interventi, gli effetti delle scelte operative sulle modalità del processo produttivo e sulla fertilità del suolo.

Baldoni, Giardini. Coltivazioni erbacee 1....

32,00 € 30,00 € -2,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Cereali: aspetti generali sulle colture cerealicole - frumento - orzo - avena - segale - triticale - mais o granoturco - sorgo da granella - miglio - miglio perla - panico - riso - grano sareceno - leguminose da granella o proteaginose: aspetti generali delle leguminose da granella - fava - cece - lenticchia - cicerchia - lupino - fagiolo - pisello- soia - vigna.

Vacante. Citrus. Trattato di agrumicoltura

57,00 € 53,00 € -4,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Gli agrumi rappresentano una coltivazione di notevole importanza economica e di conseguenza innescano interessi su scala mondiale. L’Italia è ed è stata in passato un leader mondiale del settore, che risulta essere caratterizzato negli ultimi anni da radicali cambiamenti. Il nuovo trattato di agrumicoltura “Citrus”, si rivolge a tecnici, produttori ma anche studenti, con l’obiettivo di rispondere alla necessità di aggiornamento delle conoscenze per poter rispondere adeguatamente all’attuale evoluzione dello scenario che ha visto altre regioni del mondo sottrarre ai nostri produttori consistenti fette di mercato.

Ferrante. Biostimolanti in Agricoltura

37,00 € 34,00 € -3,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

GUARDA la VIDEO presentazione del LIBRO

I biostimolanti sono mezzi tecnici ormai entrati nella gestione agronomica ordinaria delle aziende agrarie, utilizzati per migliorare la crescita, la qualità, la resa e la tolleranza agli stress abiotici delle colture, in particolare quelle ortofrutticole e floricole, riducendo l’impiego di fertilizzanti e le perdite di nutrienti.

Regolati e sostenuti dalla normativa europea, sono miscele complesse, perlopiù di origine vegetale, il cui meccanismo d’azione deve essere ancora pienamente compreso anche se esiste già una buona scelta commerciale