Carrello
PrestaShop

Veterinaria

Testi per il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e per il Veterinario professionista, con aggiornamento continuo del catalogo.

Filtri attivi

  • Categorie: Anatomia veterinaria
  • Anno pubblicazione: 2004
  • Anno pubblicazione: 2016

Barone. Anatomia Comparata dei Mammiferi...

54,50 € 51,00 € -3,50 €
Disponibilità: 1 In magazzino

Lo studio delle articolazioni riveste notevole importanza nei Mammiferi Domestici. Le particolarità di specie sono assai marcate e numerose. La descrizione molto precisa che vine fornita in questo volume è di grande ausilio per la diagnosi ela terapia di molte patologie articolari. Il grande sviluppo dell’ortopedia veterinaria sia livello delle specie di grossa mole (in particolare negli Equidi) sia in quelle di piccola mole (soprattutto nel Cane) necessita di conoscenze anatomiche assai precise e dettagliate.Come in altri volumi, le numerose illustrazioni sono anche di rara bellezza artistica.

Barone. Anatomia Comparata dei Mammiferi...

84,50 € 78,00 € -6,50 €
Disponibilità: 1 In magazzino

I segmenti ossei dello scheletro modificano, come è noto, la loro posizione in seguito alla contrazione dei muscoli scheletrici. Poiché notevoli sono le variazioni numeriche delle ossa nelle diverse specie di Mammiferi Domestici, soprattutto negli arti, anche il numero dei muscoli è assai variabile. La descrizione che Barone fornisce di queste variazioni è assai chiara e precisa. I muscoli che presiedono ai movimenti dei segmenti ossei di un Cavallo differiscono per numero, per topografia e per funzione da quelli che determinano i vari movimenti nei carnivori. Perciò una conoscenza dei muscoli è indispensabile per il Medico Veterinario sia in ambito clinico generale che ortopedico.

Stingo. Anatomia Comparata

57,00 € 53,00 € -4,00 €
Disponibilità: 6 In magazzino

Anatomia comparata: alla ricerca dell’antenato comune. L’obiettivo fondamentale dello studio anatomico comparativo è la ricostruzione della filogenesi, dei caratteri informativi di un’ascendenza comune e questa nuova opera editoriale si pone come base per acquisire le conoscenze sulla morfologia descrittiva e funzionale e per valutare i principali passaggi evolutivi per i diversi sistemi: in tre parole, forma, funzione ed evoluzione