Carrello
PrestaShop

Farmacia

Tutti i testi per il corso di laurea in Farmacia, CTF, Informazione Scientifica sul Farmaco ed indirizzi collegati, con aggiornamento continuo del catalogo.

Filtri attivi

  • Categorie: Biologia vegetale e botanica
  • Categorie: Chimica analitica
  • Casa Editrice: Edises
  • Casa Editrice: Pearson Italia
  • Casa Editrice: Springer

Bruni. Biologia farmaceutica. Biologia...

42,00 € 39,00 € -3,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Con Mylab + Pearson eText

Questo libro nasce dalla elaborazione dei contenuti esposti nel ciclo di lezioni rivolte agli studenti dei corsi di Biologia vegetale, Botanica farmaceutica, Fitochimica e Farmacognosia da parte di docenti che si riconoscono nell'ambito del gruppo culturale della Biologia farmaceutica delle sedi universitarie di Bologna, Ferrara, Palermo, Parma, Pisa, Roma, Torino

Capasso. Farmacognosia. Botanica, chimica e...

77,99 € 74,00 € -3,99 €
Disponibilità: 1 In magazzino

Negli ultimi anni la farmacognosia ha conosciuto una grande evoluzione grazie a nuove tecniche e a nuovi strumenti d'indagine. In particolare si sono notevolmente ampliate le conoscenze scientifiche sulle piante medicinali. Tali nozioni chimiche, botaniche e farmacologiche sono raccolte in quest'opera rivolta non solo agli studenti, ai farmacisti, ai medici e agli erboristi, ma anche ai fitochimici e ai farmacologi impegnati nelle università e nelle industrie farmaceutiche. La nuova edizione conserva la struttura della precedente ma ne aggiorna profondamente i contenuti.

Chessa. Biologia Farmaceutica

29,00 € 27,00 € -2,00 €
Disponibilità: 5 In magazzino

Gli Autori:

Mario Chessa, Università degli Studi di Sassari
Filippo Maggi, Università degli Studi di Camerino
Luigi Menghini, Università degli Studi di Chieti-Pescara
Marcello Nicoletti, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Chessa. Eserciziario di Biologia Vegetale

23,00 € 21,50 € -1,50 €
Disponibilità: 20 In magazzino

Strumento didattico di grande utilità per verificare il grado di preparazione. L'eserciziario è stato concepito non con l'intento di garantire una memorizzazione meccanica dei quesiti e delle rispettive soluzioni, ma con lo scopo di verificare le conoscenze in una forma che costringe la mente a rimanere attenta. I quesiti sono organizzati in capitoli e sottocapitoli per guidare lo studente alla verifica dei vari argomenti del corso; in alcuni casi, inoltre, il quesito è stato proposto più volte con forma e approccio differenti così da abituare lo studente alla varietà di formulazione delle domande d'esame.

Di Marco. Chimica Analitica Trattazione...

31,00 € 29,00 € -2,00 €
Disponibilità: 3 In magazzino

Il presente testo vuole fornire gli strumenti teorico-quantitativi necessari per acquisire la conoscenza delle reazioni all’equilibrio in soluzione acquosa, trattandone specificatamente gli aspetti termodinamici e focalizzandone il ruolo nell’analisi chimica.
La trattazione teorico-quantitativa è proposta sia mediante l’approccio “algebrico”, che è quello probabilmente più diffuso a livello didattico, sia mediante l’approccio “grafico”, basato sui diagrammi di distribuzione logaritmici.

Holler. Chimica analitica strumentale

65,00 € 60,00 € -5,00 €
Disponibilità: 3 In magazzino

Oggi si dispone di una gamma impressionante di strumenti allo stesso tempo potenti e sofisticati per ottenere informazioni qualitative e quantitative sulla composizione e la struttura della materia. Gli studenti di chimica, biochimica, fisica, geologia, scienze della salute, scienze forensi e scienze ambientali, per i quali è pensato questo testo, devono imparare ad apprezzare questi strumenti ed essere consapevoli che il loro utilizzo può portare alla risoluzione dei problemi analitici

Kellner. Chimica Analitica
  • Non prenotabile (esaurito o in ristampa)

Kellner. Chimica Analitica

58,00 €
Aggiungi al carrello
Disponibilità: Non in magazzino

Lo studio della Chimica Analitica a livello universitario deve essere in grado non solo di fornire una preparazione solida che risponda ai requisiti dell'industria moderna, ma anche di preparare alla ricerca accademica di base. Questo è l'obiettivo principale della Divisione di Chimica Analitica (DAC) della Federazione Europea delle Società Chimiche (FECS).