Carrello

Filtra per

Categorie

Categorie

Casa Editrice

Casa Editrice

Anno pubblicazione

Anno pubblicazione

PrestaShop

Filtri attivi

  • Casa Editrice: Armando Editore
  • Casa Editrice: Esculapio
  • Casa Editrice: Minerva Medica
  • Casa Editrice: Saunders

Bonanni. Patologie ambientali e lavorative....

14,00 €
Disponibilità: 1 In magazzino

Fin dall’antichità l’essere umano si è progressivamente adattato a vivere fronteggiando poche centinaia di molecole o elementi chimici nocivi di origine naturale e a livelli esigui di agenti fisici presenti in natura. Dalla rivoluzione industriale in poi l’uomo si è trovato di fronte a centinaia di migliaia di nuove molecole cha ha iniziato a produrre a concentrazioni esagerate. Molecole che usa in grande quantità e poi disperde nell’ambiente a livelli di agenti fisici impiegati al fine di migliorare il comfort della propria vita, aumentare la produttività e accrescere la redditività industriale e quella agricolo-zootecnica. Si adatta ancora, ma vive peggio, soffre e vive meno delle attese possibili....

Bonziglia. Il Ginocchio traumatico. Aspetti...

55,00 € 49,50 € -5,50 €
Disponibilità: 1 In magazzino

L’aumento delle lesioni a carico del ginocchio a seguito di infortuni sportivi e della circolazione stradale, l’età più avanzata dei praticanti attività fisica e la maggior usura a cui sono sottoposte le componenti articolari capsulo-legamentose sono tutti elementi che rendono sempre più importante, per una corretta valutazione medico-legale, una buona conoscenza dell’anatomia e della fisiologia genulea, nonché della modalità traumatica alla base della menomazione che si va a studiare. Eè ben evidente l’importanza della valutazione del nesso di causalità materiale tra evento e lesione, tra lesione e menomazione, tra menomazione e danno, nonché la ponderazione delle concause di lesione e di menomazione delle preesistenze.

Bonziglia. La spalla traumatica. Aspetti...

49,00 € 44,00 € -5,00 €
Disponibilità: 1 In magazzino

La spalla è un’articolazione spesso interessata da eventi di tipo traumatico acuto che possono verificarsi nelle molteplici attività della vita di carattere lavorativo, ricreativo, sportivo. Inoltre, per le sue caratteristiche anatomiche, è soggetta facilmente tanto a lesioni della parte ossea quanto a lesioni della componente capsulo-legamentosa e tendinea, e, in merito a queste ultime, il fattore traumatico acuto spesso viene a sovrapporsi a quadri degenerativi talora misconosciuti.
Le lesioni della spalla e il corteo menomativo che ne discende, a volte particolarmente invalidante, sono quindi oggetto di notevole interesse sia da parte della Medicina Ortopedia e Riabilitativa che della Medicina Legale e del Lavoro.

Bracaglia, Nodaro. Consenso Informato e...

48,00 € 46,00 € -2,00 €
Disponibilità: 1 In magazzino

Il Chirurgo Plastico Estetico ha la fortuna di svolgere una professione quasi soprannaturale, in grado di compiere trasformazioni meravigliose che possono realizzare il sogno e la felicità di tante persone. Egli deve tenere conto dell’unicità psicologica e biologica del Paziente, deve utilizzare tecniche chirurgiche raffinate e personalizzarle, deve sostenere i delicati coinvolgimenti che ne derivano. La finalità di questo volume è come trasmettere le informazioni al paziente e guidarlo fino al raggiungimento di un consenso valido perché informato.

Cabibbo. Leghe e Metalli Non Ferrosi 2e

33,00 € 31,50 € -1,50 €
Disponibilità: 2 In magazzino

Questo volume vuole essere un utile supporto, un riferimento, e uno strumento per i corsi di Materiali Metallici non Ferrosi degli Atenei Italiani. In questo libro sono infatti trattate le leghe leggere: Alluminio, Magnesio, Titanio, Berillio; le leghe pesanti quali: Rame, Superleghe (base Nichel e Cobalto), leghe di nichel, leghe di Cobalto, leghe di Zinco (ZAMA); leghe refrattarie: Tungsteno, Vanadio, Niobio; metalli preziosi: Argento, Oro, Platino, Palladio; oltre ad una breve panoramica sui rivestimenti protettivi e le loro tecniche di deposizione superficiale. Il libro, pertanto, è rivolto a tutti quegli studenti che nel loro corso di studi universitari si trovano alle prese con corsi inerenti i principali materiali metallici non ferrosi per l’ingegneria.