Carrello

Filtra per

Categorie

Categorie

Casa Editrice

Casa Editrice

Anno pubblicazione

Anno pubblicazione

PrestaShop

Scienze Agrarie

Scienze Agrarie

Filtri attivi

  • Categorie: Allevamento
  • Categorie: Frutticoltura
  • Categorie: Microbiologia Agraria
  • Categorie: Olivicoltura

Biavati. Microbiologia Agroambientale

95,50 € 89,00 € -6,50 €
Disponibilità: Non in magazzino

Il libro nasce nell’ambito di un progetto elaborato con la SIMTREA (la società scientifica dei docenti di microbiologia agraria) che ha già visto la pubblicazione di un primo volume di Microbiologia generale e agraria in cui vengono sviluppati gli aspetti salienti della Microbiologia ambientale, alimentare e industriale.

Questo secondo volume, che ha una connotazione più specialistica, è indirizzato in modo particolare agli studenti delle lauree magistrali e si articola in quattro sezioni: Ecologia microbica, Microbiologia del suolo, Microbiologia per la produzione vegetale e Microbiologia ambientale.

Branzanti. Manuale di Frutticoltura

40,80 €
Disponibilità: Non in magazzino

Con questo manuale la casa editrice ripropone il glorioso testo di Carlo Edoardo Branzanti e Angelo Ricci del 1977. Il curatore, Giorgio Bargioni, volutamente non ha smembrato i contenuti e l’ordine della trattazione dell’edizione precedente ritenendoli infatti, per molti aspetti, ancora validi e anzi, fondamentali. Il testo è stato quindi elaborato ed arricchito, aggiornandolo alla luce delle più moderne acquisizioni della materia, per farne ancora una volta lo strumento indispensabile al bagaglio tecnico e pratico del moderno frutticoltore.

Ricci. Oleum. Manuale dell'olio da olive

45,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Il processo di formazione della "goccia d'olio" nell'oliva culmina con l'estrazione del succo destinato ad acquisire una propria identità solo se le tecniche olearie riescono a selezionare e a preservare le diverse componenti organolettiche e sensoriali contenute nel frutto stesso. Un obiettivo divenuto oggi un risultato acquisito con l'evoluzione tecnologica dell'impiantistica olearia, che consente di modulare tempi e modi di lavorazione a seconda della tipologia di olio che si intende ottenere da una stessa cultivar.