Carrello
PrestaShop

Farmacia

Tutti i testi per il corso di laurea in Farmacia, CTF, Informazione Scientifica sul Farmaco ed indirizzi collegati, con aggiornamento continuo del catalogo.

Filtri attivi

  • Casa Editrice: Edises
  • Casa Editrice: Edra
  • Casa Editrice: Il Pensiero Scientifico
  • Casa Editrice: Piccin
  • Casa Editrice: Società Editrice Universo
  • Casa Editrice: Zanichelli
  • Anno pubblicazione: 2005
  • Anno pubblicazione: 2005
  • Anno pubblicazione: 2015

Aulton. Tecnologie farmaceutiche. Progettazione...

69,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Il volume tratta la progettazione di forme farmaceutiche il cui scopo è ottenere una risposta terapeutica prevedibile per un determinato principio attivo incluso nella formulazione che possa essere prodotta su larga scala e di qualità riproducibile. La formulazione dei principi attivi in forme farmaceutiche richiede l'interpretazione e l'applicazione di un ampio bagaglio di informazioni e conoscenze provenienti da numerose aree di studio. Nel volume viene dedicato spazio alle nozioni chimico-fisiche e a quegli aspetti della microbiologia che riguardano direttamente la progettazione, la produzione e la distribuzione delle forme farmaceutiche.

Cappelli. Chimica degli alimenti

53,50 € 49,00 € -4,50 €
Disponibilità: Non in magazzino
  • Il testo tratta la chimica degli alimenti e i processi industriali a cui i prodotti alimentari sono sottoposti in fase di trasformazione e conservazione, accennando anche alla classificazione merceologica e alle norme legislative.
  • Nella terza edizione i contenuti sono stati interamente rivisti e aggiornati sia dal punto di vista scientifico sia da quello normativo.
  • Rispetto alle precedenti edizioni, inoltre, il testo è stato arricchito di verifiche di fine unità (suddivise in Guida allo studio e Test strutturati) e di verifiche di fine modulo, concepite in modo da stimolare lo studente a fare collegamenti, a svolgere ricerche su altre fonti e ad approfondire gli argomenti trattati.

Di Marco. Chimica Analitica Trattazione...

31,00 € 29,00 € -2,00 €
Disponibilità: 3 In magazzino

Il presente testo vuole fornire gli strumenti teorico-quantitativi necessari per acquisire la conoscenza delle reazioni all’equilibrio in soluzione acquosa, trattandone specificatamente gli aspetti termodinamici e focalizzandone il ruolo nell’analisi chimica.
La trattazione teorico-quantitativa è proposta sia mediante l’approccio “algebrico”, che è quello probabilmente più diffuso a livello didattico, sia mediante l’approccio “grafico”, basato sui diagrammi di distribuzione logaritmici.

Firenzuoli. Cannabis. «Erba» medica. Norme,...

19,00 € 18,00 € -1,00 €
Disponibilità: 1 In magazzino

L’utilizzo medico della Cannabis è un tema scottante d’attualità e rappresenta un modello terapeutico solo parzialmente noto ai clinici e ai farmacisti. Cannabis. “Erba” medica è lo strumento ideale per colmare questa necessità di aggiornamento, sia dal punto di vista delle informazioni scientifiche (dalla botanica alla fitoterapia passando per la farmaco-tossicologia) e sia dal punto di vista della normativa di regolamentazione e controllo della pratica farmaceutica e clinica.

Giampietro. L’alimentazione per l’esercizio...

70,00 € 65,00 € -5,00 €
Disponibilità: 1 In magazzino

Il volume risulta al tempo stesso un’opera educativa, formativa, didattica, di consultazione: d’ora in avanti chi vorrà occuparsi della scienza dell’alimentazione e dello sport, dovrà leggere e studiare questo libro. La ricchezza di schemi, di tabelle, di figure, di norme, di regole, di misure, di consigli rende la lettura di questo volume piacevole e affascinante, come una vera avventura scientifica che spazia dalla fisiologia alla clinica, dagli integratori al doping. Mancava nella editoria italiana un testo di riferimento così documentato e così ricco di informazioni teorico-pratiche sui rapporti fra nutrizione e sport.

Heinrich. Fondamenti di farmacognosia e...

49,00 € 45,00 € -4,00 €
Disponibilità: 1 In magazzino

Il volume, alla sua seconda edizione inglese, tratta la farmacognosia tenendo conto della multidisciplinarietà della materia con lo scopo di fornire una prospettiva moderna e orientata verso la terapia dei farmaci di origine naturale. Fondamenti di Farmacognosia e Fitoterapia si rivolge in particolar modo agli studenti dei Corsi di laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Tecniche Erboristiche.

Liguri. Nutrizione e dietologia clinica

76,90 € 71,00 € -5,90 €
Disponibilità: 2 In magazzino

Negli ultimi anni la ricerca biomedica si è rivolta con grande impulso a prevenire l’insorgenza e le recidive delle malattie croniche e neoplastiche. È risultato subito chiaro che uno stile di vita sano riduce l’incidenza delle malattie cronico-degenerative e può ridimensionare in misura rilevante l’uso dei farmaci e di altre misure terapeutiche....

Miggiano. Quiz di Nutrizione Umana

28,00 € 26,00 € -2,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Il testo è diretto a coloro che sono interessati alla conoscenza di base delle moderne scienze nutrizionali, in particolare agli studenti che debbano affrontare i temi della moderna nutrizione e a coloro che intendono, dopo avere acquisito le conoscenze di base, passare nel campo della Dietetica applicata e della Nutrizione Clinica

Patrick. Chimica Farmaceutica

73,00 € 65,00 € -8,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Un’opera completamente rivista ed ampliata che ha l’ambizione di diventare punto di riferimento nell’insegnamento della Chimica Farmaceutica in Italia. Questo libro è diretto a studenti, laureandi o dottorandi che già posseggono basi di chimica e che intendono so­stenere gli esami di chimica farmaceutica. Esso prova a trasmettere, attraverso uno stile leggibile ed ac­cattivante, la comprensione delle fasi della progettazio­ne dei farmaci e del meccanismo molecolare attraverso cui un farmaco esplica la sua azione in un organismo.

Penazzi. Come sono fatti i cosmetici. Guida...

21,00 € 19,00 € -2,00 €
Disponibilità: Non in magazzino

Per poter valutare al meglio un cosmetico e la sua efficacia è necessario conoscerne i componenti. Dalla fine degli anni Novanta, gli ingredienti dei prodotti dermocosmetici sono espressi nel linguaggio INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients). Nonostante siano passati più di quindici anni dalla sua introduzione, ancora oggi, anche per i più esperti di componenti chimici, spesso non è chiaro come leggere e interpretare le etichette. Questo volume si propone come una guida pratica all'interpretazione del contenuto dei prodotti dermocosmetici.